️DENVER STEAK E CHUCK ROLL

️DENVER STEAK E CHUCK ROLL

Durante uno studio universitario dell'università della Florida e dell'università del Nebraska degli anni '90 venne notato come questi due tagli, provenienti entrambi dal sottospalla, fossero molto teneri e saporiti. 

Anche negli Stati Uniti d'America fino ad allora si erano sempre tagliati insieme, in una bistecca identica al nostro reale italiano (chuck steak).


Poi nei primi anni 2000, venne finalmente separata in due tagli distinti dal nome chuck roll e chuck flap.


Il chuck roll a differenza del reale italiano viene tagliato senza la corona più esterna e magra, ottenendo così bistecche tenere e succose quasi come le ribeye (nella foto quello con più infiltrazione di grasso). 


La vera differenza tra il reale italiano e i tagli americani si ottengono soprattutto dal chuck flap.


Infatti nel reale italiano questo muscolo viene tagliato per fibra, risultando al morso molto più tenace e fibroso di quanto in effetti lo sia.


Dal chuck flap si possono tagliare contro fibra delle bistecche strepitose per tenerezza, succosità e sapore dal nome Denver Steak (nella foto la bistecca in alto).


La Denver Steak è la prova di quanto sia importante tagliare sempre contro fibra la carne per ottenere risultati eccezionali in termini di tenerezza.


E tu le hai già provate le Denver steak e il chuck roll?


#professionemacellaio #beefland #carnivore #macelleria #meat #innovation

Ricerca nel Blog

️DENVER STEAK E CHUCK ROLL

Durante uno studio universitario dell'università della Florida e dell'università del Nebraska degli anni '90 venne notato come questi due tagli, provenienti entrambi dal sottospalla, fossero molto teneri e saporiti. 

Anche negli Stati Uniti d'America fino ad allora si erano sempre tagliati insieme, in una bistecca identica al nostro reale italiano (chuck steak).


Poi nei primi anni 2000, venne finalmente separata in due tagli distinti dal nome chuck roll e chuck flap.


Il chuck roll a differenza del reale italiano viene tagliato senza la corona più esterna e magra, ottenendo così bistecche tenere e succose quasi come le ribeye (nella foto quello con più infiltrazione di grasso). 


La vera differenza tra il reale italiano e i tagli americani si ottengono soprattutto dal chuck flap.


Infatti nel reale italiano questo muscolo viene tagliato per fibra, risultando al morso molto più tenace e fibroso di quanto in effetti lo sia.


Dal chuck flap si possono tagliare contro fibra delle bistecche strepitose per tenerezza, succosità e sapore dal nome Denver Steak (nella foto la bistecca in alto).


La Denver Steak è la prova di quanto sia importante tagliare sempre contro fibra la carne per ottenere risultati eccezionali in termini di tenerezza.


E tu le hai già provate le Denver steak e il chuck roll?


#professionemacellaio #beefland #carnivore #macelleria #meat #innovation