Come attaccare il tuo avversario?

Come attaccare il tuo avversario?

Come puoi attaccare la concorrenza portando a casa punti per vincere?

Adoro il beach volley e gioco spesso due contro due con i miei amici. Mi ha insegnato molto questo sport.

Uno dei primi insegnamenti è giocare sul punto più debole dell'avversario per conquistare il punto.

Quando giochi e partecipi ai tornei incontri avversari anche molto forti e proprio sul campo devi imparare a studiarli e a trovare il loro punto debole sul quale attaccare.

Batti sempre sul giocatore che riceve peggio!
Questo è un metodo che possiamo riportare anche in macelleria.

Se il tuo competitor è forte su un prodotto, tu non devi "giocare" su quel campo ma lo devi battere dove è più debole per diventare il numero 1 sul tuo prodotto.

Ti faccio un esempio per farti capire meglio questo concetto.

Se la macelleria vicino al tuo negozio è molto forte sui preparati , tu non devi competere su quelli.

Non devi nella maniera più assoluta competere sui preparati perché perderesti solo del tempo e del denaro visto che il tuo avversario è già conosciuto dai clienti per quel settore e tu sei solo una brutta copia.

Studia il tuo avversario e trova il suo punto debole che, sempre per esempio, potrebbero essere le carni frollate.

Inizia a "giocare" su quelle diventando tu il numero 1 delle carni frollate nel tuo paese o nella tua città in questo modo i clienti impareranno a conoscerti e a distinguerti dai tuoi avversari.

Impara a giocare sul punto debole dell'avversario!


Ricerca nel Blog

Come attaccare il tuo avversario?

Come puoi attaccare la concorrenza portando a casa punti per vincere?

Adoro il beach volley e gioco spesso due contro due con i miei amici. Mi ha insegnato molto questo sport.

Uno dei primi insegnamenti è giocare sul punto più debole dell'avversario per conquistare il punto.

Quando giochi e partecipi ai tornei incontri avversari anche molto forti e proprio sul campo devi imparare a studiarli e a trovare il loro punto debole sul quale attaccare.

Batti sempre sul giocatore che riceve peggio!
Questo è un metodo che possiamo riportare anche in macelleria.

Se il tuo competitor è forte su un prodotto, tu non devi "giocare" su quel campo ma lo devi battere dove è più debole per diventare il numero 1 sul tuo prodotto.

Ti faccio un esempio per farti capire meglio questo concetto.

Se la macelleria vicino al tuo negozio è molto forte sui preparati , tu non devi competere su quelli.

Non devi nella maniera più assoluta competere sui preparati perché perderesti solo del tempo e del denaro visto che il tuo avversario è già conosciuto dai clienti per quel settore e tu sei solo una brutta copia.

Studia il tuo avversario e trova il suo punto debole che, sempre per esempio, potrebbero essere le carni frollate.

Inizia a "giocare" su quelle diventando tu il numero 1 delle carni frollate nel tuo paese o nella tua città in questo modo i clienti impareranno a conoscerti e a distinguerti dai tuoi avversari.

Impara a giocare sul punto debole dell'avversario!